Lago d’Iseo
Il lago è una delle meraviglie della natura, con i suoi 67 chilometri tortuosi riesce a regalare panorami e scorci incredibili. È possibile percorrerli in auto, bici o a piedi, facendo ovviamente le dovute pause. C’è anche il battello che ripercorre il letto del lago in mezza giornata ma è consigliabile farlo d’estate per vivere al meglio l’esperienza.
Antica Strada Valeriana
L’Antica Strada Valeriana collegava la zona con la Valcamonica ed esiste ancora oggi. In questa strada storica e realizzata in maniera naturale, si potrà ripercorrere il cammino dei pastori in compagnia di un paesaggio capace di elevare l’anima.

Riserve naturali
Dalle Piramidi di Zone alla Valle del Freddo, il lago d’Iseo offre molteplici occasioni per scoprire la natura selvaggia. Queste aree turistiche sono visitabili e, molto spesso, sono trattate dall’ente turistico che organizza gite e itinerari appositamente.
Lovere
Lovere è uno dei borghi più belli d’Italia, ricco di storia e cultura. Il consiglio è passare una giornata nella zona e visitare le varie attrazioni come il Porto e il centro storico. Gli amanti dell’arte e dello sport troveranno una serie di attività a loro dedicate.
Orridi del lago
Tra Riva di Solto e Castro ci sono gli “Orridi”, delle rocce verticali a picco sul lago. Il risultato è uno spettacolo non convenzionale che merita una gita, specialmente l’Orrido del Bogn che ha anche una spiaggia di sassi piccola ma molto bella.
Monte Isola
Monte Isola è un posto affascinante perché si tratta di una montagna su un’isola, oltre che l’isola lacustre più grande d’Europa. Nonostante le dimensioni ridotte, ci sono 11 centri abitati molto particolari e ricchi di personalità. Il punto più panoramico è il Santuario della Madonna della Ceriola dove è possibile godere di un paesaggio senza paragoni.
Pinacoteca Gianni Bellini
Situata a Carnico, la Pinacoteca Gianni Bellini risale al XV secolo e ha più di 150 opere. Un’occasione unica per perdersi nella storia dell’arte ma anche per scoprire il posto: Carnico è infatti famosa anche per i suoi cantieri nautici e le ville in stile Liberty. Queste ultime sono ad opera dell’architetto Sommaruga.
Borghi d’Iseo
Iseo ospita diversi borghi antichi davvero pittoreschi, essi mantengono l’assetto urbanistico medievale e anche alcune strutture del tempo come il Castello Oldofredi e la Pieve di Sant’Andrea.
Terme di Predore
A Predore, un piccolo borgo in prossimità del lago, c’è un complesso termale del II secolo d.C. che può essere visitato nei fine settimana. Ciò che resta solo rovine ma il complesso è stato restaurato negli ultimi anni così da recuperare parte del suo antico splendore. Colonne, mura e alcuni mosaici sono in condizioni impeccabili.
Arte romanica
Vicino al lago d’Iseo si trovano diverse opere risalenti all’arte romanica come la Chiesa di San Michelone a Tavernola Bergamasca o la Chiesa di San Giorgio a Credaro. Queste testimonianze sono ricche di affreschi ben conservati perciò vale la pena visitarli.
More Stories
Un Angolo di Paradiso: Scopri l’Inaspettato a Caorle
Cefalù, cosa fare e vedere
Colline Moreniche: cosa sono