Vi sono luoghi in Italia assorti da un’atmosfera magica e in cui almeno una volta nella vita bisogna recarcisi per ammirare la natura in tutto il suo splendore. È spesso difficile organizzarsi nel continuo correre dietro agli impegni di lavoro e magari a distanze troppo lunghe da raggiungere; se a queste componenti ci si aggiunge anche il tempo per organizzare l’itinerario è facile preferire il comodo divano di casa. Oggi proveremo a convincere chi legge di quanto sia bello visitare e passeggiare nei pressi del Lago d’Iseo, informando nel miglior modo possibile sui luoghi dove mangiare e magari dove dormire per la notte.
La bellezza di un lago tra i laghi
La suggestiva immagine di tranquillità e di pace che può donare un lago ha pochi eguali nel mondo; tra i tanti laghi presenti in Italia, tra i più apprezzati da turisti e non vi è sicuramente il Lago d’Iseo. Prima di inoltrarsi nelle meraviglie di questo lago è molto importante geolocalizzarlo, il Lago d’Iseo si posiziona nella regione Lombardia e si colloca precisamente tra il Lago di Garda ed il Lago di Como. A differenza dei due più celebri laghi citati precedentemente, il Lago d’Iseo ha un’origine glaciale da cui si possono scorgere delle bellissime colline moreniche a valle che terminano nella famosa zona Franciacorta più conosciuta come terra di bollicine. Una volta capito dove si posiziona geograficamente ci si può approcciare alle attrazioni da vedere.

Lago d’Iseo e non solo
Attrazione principe di questa zona lombarda è sicuramente il Lago d’Iseo, caratterizzato da un’ambientazione quasi cinematografica arricchita da colline lungo tutto il perimetro e da un acqua color celeste che avvolge tutto in un velo di quiete e serenità. Per gli amanti della natura questo si presenta come il luogo perfetto per sostare e per scaricare lo stress accumulato durante il corso dell’anno; il Lago d’Iseo però non si limita solo a questo, anzi dà la possibilità a coloro che lo visitano di poter approfittare di altri punti molto belli; come le minuscole isole di Loreto e S.Paolo che sono meta molto ambita da abituali sportivi. È opportuno sottolineare anche le molteplici attività che è possibile effettuare sulle sponde del Lago d’Iseo; tra le più acclamate vi sono certamente le attività per gli sportivi. Infatti nel periodo estivo gli enti del turismo organizzano eventi sportivi per attrarre e pubblicizzare il luogo; gli sport più praticati sono: nuoto, canottaggio e il windsurfing. Ma non c’è solo la possibilità di cimentarsi in tali sport, anche la pesca e le attività subacquee sono di grandissima attrazione per chiunque voglia provare un’esperienza nuova.
Dove dormire al Lago d’Iseo
Importante dopo una giornata di escursione sul lago riposare nel modo giusto e godersi il panorama mozzafiato che questo piccolo pezzo di paradiso può offrire. Ma dove si può dormire nel modo migliore possibile? I residence dove alloggiare sul Lago d’Iseo sono molteplici, si può sostare per la notte sia in Hotel di alto livello che su B&B comodi ma più economici. Si consigliano questi tre luoghi di ristoro: Castello Oldofredi, Casita Mia e Borgo Santa Giulia.
Mangiare è importante
Dopo una giornata a passeggiare per la natura o nello svolgere un’attività sportiva è fondamentale nutrirsi in un luogo accogliente. Nel caso in cui si soggiorni in un Hotel che garantisca anche il servizio ristorante, può risultare un’ottima idea approfittare di tale vantaggio. Se invece si sta soggiornando in un complesso privo di ristorazione, il consiglio è quello di provare il Ristorante Hotel Panoramico; questo infatti propone una vista meravigliosa.